La pompa per fanghi alimentari TARUA ® rappresenta una risposta concreta ed efficace alla gestione dei sottoprodotti oleosi e fangosi generati nei processi dell’industria alimentare. L’acqua, infatti, è uno degli elementi più preziosi e indispensabili in questo settore: non è solo un ingrediente invisibile, ma è fondamentale per garantire la produzione di alimenti sicuri e di qualità. Viene impiegata in moltissime fasi, dalla preparazione di prodotti freschi come salse, conserve, paté e paste pronte, fino alle operazioni di lavaggio e sanificazione degli impianti e delle attrezzature. In questo contesto, assicurare una gestione efficace e sostenibile delle acque reflue diventa una priorità assoluta. La presenza di materiali oleosi, grassi e fanghi rende necessario un sistema efficiente e affidabile per evitare problematiche operative e impatti ambientali. E proprio per questo motivo, la pompa TARUA ® si propone come tecnologia avanzata e risolutiva, ideale per aspirare e gestire flottati e fanghi nei moderni impianti di trattamento e nelle industrie di trasformazione alimentare.
I flottati nell’industria alimentare: un problema da non sottovalutare
Durante le lavorazioni alimentari, soprattutto quando si tratta di processi che coinvolgono oli vegetali, sottoprodotti oleosi come olive, salse e altri grassi alimentari, si formano i cosiddetti flottati. Questi sono strati superficiali di materiali oleosi e solidi sospesi che si accumulano nelle vasche di raccolta delle acque reflue.
Il problema è serio: i flottati, se non rimossi regolarmente, tendono a solidificarsi formando croste compatte che riducono la capacità utile delle vasche e ostacolano il corretto deflusso delle acque. Queste condizioni possono causare rallentamenti o blocchi nei sistemi di scarico e aumentare il rischio di cattivi odori e contaminazioni, con possibili ripercussioni igieniche e ambientali.
Le difficoltà della gestione tradizionale dei flottati e fanghi alimentari
Nelle aziende alimentari la prassi tradizionale prevede la rimozione dei flottati e la raccolta in cisternette, successivamente svuotate da camion autospurgo. Tuttavia, questa modalità presenta diversi limiti:
- Accessibilità: gli autospurghi richiedono spazi ampi per operare, spesso difficili da trovare in aree industriali dense o ambienti urbani.
- Efficienza ridotta: la distanza tra il camion e il punto di aspirazione può compromettere la capacità di vuoto, rendendo difficile aspirare flottati densi o solidificati raccolti in cisternette.
- Tempi e costi: ogni intervento richiede organizzazione con costi elevati anche per interventi minori. Infatti molte aziende accumulano più cisternette prima di richiedere l’intervento dell’autospurgo.
Pompa per fanghi alimentari TARUA ®: tecnologia avanzata per una gestione efficiente
La pompa per grassi alimentari TARUA ® è stata progettata per superare tutte le criticità, grazie a un sistema a passaggio totale che garantisce aspirazione continua e senza interruzioni di materiali grossolani, flottati, croste di grasso e fanghi misti.
Caratteristiche tecniche che fanno la differenza:
- Passaggio totale: aspira materiali difficoltosi come grassi, croste, flottati e solidi sospesi senza necessità di filtro o trituratori. Tutto ciò che entra nel tubo passa anche dal corpo pompa senza intasamenti.
- Funzionamento a vuoto fino a 950 mbar: garantisce un’aspirazione potente e costante, anche si fanghi e liquidi ad alta viscosità.
- Design compatto e carrellato: la pompa misura come un pallet (base di 120 x 80 cm) e può essere facilmente trasportata e posizionata vicino al punto di aspirazione anche in aree ristrette o impianti industriali congestionati.
- Accessibilità totale: entra dove un autospurgo non arriva. Nessuna necessità di ampi spazi di manovra o vicinanze diretta.
- Mandata fino a qualche centinaio di metri: può trasferire i materiali aspirati anche a lunghe distanze, riducendo i tempi e ottimizzando i processi.
- Spinta in quota: capace di rilanciare i materiali anche verso vasche o contenitori posizionati in alto, senza perdita di efficienza.
- Versatilità operativa: ideale per flottati, fanghi alimentari, croste, liquami densi e scarti organici.
Applicazioni della pompa per grassi alimentari TARUA ® negli impianti alimentari e di trattamento acque reflue
Nei moderni impianti di trattamento delle acque reflue alimentari, così come nelle industrie di trasformazione alimentare ( oleifici, conserve, produzioni di salse e condimenti) , la pompa per grassi alimentari TARUA ® by IDEE E PRODOTTI consente di gestire efficacemente flottati e fanghi, prevenendo accumuli e blocchi.
Benefici ambientali e operativi:
- Migliore efficienza degli impianti grazie a vasche sempre libere da croste e sedimenti
- Riduzione di odori sgradevoli e rischi igienici
- Minore impatto ambientale rispetto ai metodi tradizionali
- Ottimizzazione dei costi di smaltimento e riduzione dei fermi produzione
Conclusioni
Per le aziende alimentari, una gestione efficace e sostenibile dei flottati e dei fanghi è fondamentale per garantire la continuità produttiva e la tutela ambientale. La pompa per fanghi alimentari TARUA ® è la soluzione ideale per aspirare, trattare e trasferire materiali oleosi e fangosi con semplicità, sicurezza e massima efficienza.
Affidati a TARUA ® per trasformare un problema complesso in un processo snello e controllato. Contattaci per scoprire come integrare questa tecnologia innovativa nel tuo impianto.